Visite animate e guidate
Le visite animate, guidate e tematizzate sono pensate per offrire a bambini e ragazzi un’esperienza stimolante e partecipata. Immagini, schede didattiche, brevi esercizi laboratoriali sui set saranno gli strumenti per coinvolgere attivamente gli studenti. Tutte le visite, arricchite da aneddoti e curiosità, sono condotte da educatori specializzati con un approccio interattivo e coinvolgente per far vivere Cinecittà da veri protagonisti!
FOTOCINEMA: CLICK DA CIAK-NOVITÀ
Visita tematizzata tra i set e le mostre in corso
Un percorso dedicato al rapporto tra cinema e fotografia attraverso il racconto di storiche collaborazioni tra registi e direttori della fotografia. La visita alle mostre e ai set consentiranno ai ragazzi di comprendere le caratteristiche tecniche della fotografia cinematografica e di sperimentarne le potenzialità espressive. Un supporto didattico e le foto scattate durante la visita rimarranno come ricordo dell’esperienza vissuta.
UTENZA: SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
A SPASSO NELL’ANTICA ROMA
Visita animata sul set di Roma Antica e visita libera delle mostre in corso
Una passeggiata tra templi, archi, colonne per scoprire i colori delle architetture del passato, le divinità e i personaggi dell’antica Roma nel monumentale set di Cinecittà. Una divertente mappa didattica sarà il supporto in cui ogni partecipante potrà raccogliere, attraverso disegni e collage, i ricordi dell’esperienza.
UTENZA: SCUOLA DELL’INFANZIA
IN VIAGGIO NELLA CITTÀ DEL CINEMA
Visita animata sui set e visita libera delle mostre in corso
Un percorso ai set di Cinecittà: Tempio di Gerusalemme, Roma Antica, Firenze del Quattrocento.
Attraverso brevi attività didattiche, bambini e ragazzi potranno partecipare in maniera attiva alla visita e comprendere i retroscena e i segreti dei luoghi del cinema.
UTENZA: SCUOLA PRIMARIA I E II CICLO, SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
FEDERICO FELLINI E CINECITTÀ – SPECIALE FEDERICO FELLINI 100!
Visita tematizzata tra i set e le mostre in corso
La visita è focalizzata sulla figura di Federico Fellini e si snoda attraverso le sezioni della mostra dedicate al Maestro, la mostra Felliniana – Ferretti sogna Fellini e il percorso all’esterno che include due set di Cinecittà, Gerusalemme e Roma Antica, e il Teatro 5 (l’esterno è sempre visitabile, gli interni sono visitabili a seconda delle esigenze delle produzioni che fruiscono del Teatro).
UTENZA: SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
SUI SET: DA GERUSALEMME A FIRENZE DEL QUATTROCENTO
Visita guidata sui set e visita libera delle mostre in corso
Una visita ai set di Cinecittà – Tempio di Gerusalemme, Roma Antica, Firenze del Quattrocento – per conoscere la storia e i set della Fabbrica dei Sogni e scoprire luoghi carichi di suggestione come la Galleria Masse e un Teatro di posa (secondo la disponibilità interna).
UTENZA: SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
IL PROGETTO ARCHITETTONICO DI CINECITTÀ
Visita tematizzata sui set e visita libera delle mostre in corso
Un percorso dedicato alla storia di Cinecittà e al suo progetto architettonico dall’ideazione dell’architetto Gino Peressutti ad oggi. Una visita per conoscere gli angoli nascosti di Cinecittà – la fontana, l’interno della Sala di Proiezione Fellini, la struttura di un Teatro di posa – e approfondire lo stile dell’architettura razionalista e dei suoi diversi sviluppi in relazione al contesto storico e i cambiamenti urbanistici di Roma tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento.
UTENZA: SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
CON GLI OCCHI DELLE DONNE
Visita tematizzata tra i set e le mostre in corso
Affascinanti, allegre, misteriose, taciturne, esuberanti: sono solo alcune delle caratteristiche delle donne che verranno svelate in questo percorso cinematografico dedicato ai personaggi femminili diventati protagonisti della storia di Cinecittà.
I set, i teatri, le mostre ricche di aneddoti, storie e curiosità, saranno lo spunto per far conoscere alcune famose donne del cinema di ieri e di oggi.
UTENZA: SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
STUDENTE
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I E II GRADO- INGRESSO MOSTRA
- VISITE
- Minimo 15 studenti
- Durata 90′ circa
BAMBINO
SCUOLE DELL'INFANZIA- INGRESSO MOSTRA
- VISITE
- Minimo 15 studenti
- Durata 90′ circa