Cinebimbicittà

Leggi e scarica il vademecum del Cinebimbicittà.

Il Cinebimbicittà è lo spazio laboratorio dedicato ai più piccoli. Nasce con l’obiettivo di avvicinare il pubblico dei più piccoli ai linguaggi e ai mestieri del cinema, alla storia e ai protagonisti di Cinecittà attraverso un articolato programma di laboratori, eventi speciali, visite in famiglia, letture e visite animate.

Prenotazione obbligatoria tramite mail a didattica@cinecitta.it entro e non oltre le ore 11.00 del sabato.

Il Cinebimbicittà è un luogo suggestivo, uno spazio laboratoriale appositamente allestito dove sperimentare la propria creatività: costumi, scenografie, film sono lo spunto per svelare ai bambini la magia del cinema e del suo immaginario. Tanto divertimento per scoprire i segreti della realizzazione di un film e vivere un’esperienza da protagonisti! Il Cinebimbicittà è un servizio dedicato alle famiglie che possono visitare la mostra e gli Studios, sapendo che i bambini sono accolti nel laboratorio, in tutta sicurezza.

L’ingresso al Cinebimbicittà è incluso nel prezzo del biglietto della mostra.
Il Cinebimbicittà vi aspetta la domenica e durante le festività per occasioni speciali. Cinebimbicittà è un progetto del Dipartimento educativo Cinecittà si Mostra – Direzione Comunicazione  Cinecittà.
Il programma delle Attività educative è a cura di Barbara Goretti in collaborazione con “Senza titolo” Progetti aperti alla Cultura www.senzatitolo.net

REGOLAMENTO CINEBIMBICITTÀ

L’adulto accompagnatore dichiara di accettare il seguente Regolamento:

  • L’ingresso al Cinebimbicittà è consentito ai bambini dai 5 ai 12 anni compiuti con una temperatura inferiore ai 37,5 gradi. Per motivi di capienza la partecipazione non è consentita ai bambini under 5 in quanto necessitano  di partecipare accompagnati da un adulto.
  • L’accesso al Cinebimbicittà è consentito solo ai bambini muniti di mascherina; i genitori dovranno attendere nell’area espositiva la fine dell’attività.
  • All’interno degli spazi e durante lo svolgimento delle attività laboratoriali va sempre rispettata la distanza di sicurezza di un metro.
  • La durata massima di permanenza all’interno di Cinebimbicittà è di un’ora e trenta minuti o quanto previsto dall’attività.
  • Qualora sia stato raggiunto il numero massimo di bambini (n. 10-12 max) stabilito, occorrerà attendere prima di poter accedere al Cinebimbicittà.
  • In caso di nostalgia, insofferenza o malessere del bambino, l’adulto accompagnatore verrà immediatamente chiamato al numero di telefono cellulare rilasciato al momento della registrazione.
  • È fatto assoluto divieto all’adulto accompagnatore di lasciare l’area degli Studios durante la permanenza del bambino all’interno di Cinebimbicittà.
  • L’accettazione del bambino da parte dell’educatore addetto al servizio può avvenire solo alla presenza dell’adulto accompagnatore che al banco di accettazione di Cinebimbicittà dovrà esibire un documento di identità.
  • Il ritiro del bambino dovrà essere effettuato dallo stesso adulto accompagnatore che ha effettuato la registrazione d’ingresso, il quale dovrà nuovamente esibire il proprio documento di identità all’educatore che consegnerà il bambino.
  • I bagni per i bambini si trovano all’interno della Palazzina Fellini, adiacente l’area di Cinebimbicittà, il genitore/accompagnatore dovrà rendersi reperibile per accompagnare il bambino qualora ne richieda l’utilizzo. L’ingresso ai wc è contingentato.
  • Il Cinebimbi non può somministrare cibi o bevande e non è possibile consumare alimenti e/o bevande anche se portati dai piccoli ospiti
  • Non è possibile portare all’interno giochi, materiali o oggetti personali dei bambini.
  • L’adulto accompagnatore dichiara che il bambino non è affetto da malattie infettive, pediculosi, micosi, verruche, malattie croniche né da allergie, patologie che possano essere pericolose e/o dannose alla salute propria e/o altrui nel regolare svolgimento delle attività all’interno del Cinebimbicittà

I PROSSIMI EVENTI DEL CINEBIMBICITTÀ

Giugno, 2023

0
    0
    Il tuo carrello