Laboratori
I laboratori offrono la possibilità di conoscere e sperimentare in maniera attiva il linguaggio cinematografico attraverso la storia del cinema, le fasi della realizzazione di un film, le figure professionali e i mestieri del cinema.
Ogni attività prevede un percorso narrativo tra le sale espositive e una rielaborazione pratica in laboratorio dei contenuti appresi.

Magie in scena
Un percorso per avvicinarsi alla magia del cinema e del teatro in un gioco di luci e ombre. La visione di un inedito filmato dedicato a famosi film di silhouette animate e una narrazione partecipata consentiranno ai bambini di vivere esperienze performative, inventare nuove storie da mettere in scena e creare un silent book di classe con sagome e colori.
UTENZA: SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA (1ª, 2ª CLASSE)
DOVE: PERCORSI ESPOSITIVI DI CINECITTA’ SI MOSTRA E SPAZIO LABORATORIO

A TUTTO GREEN!
Un percorso per sperimentare il green screen, la tecnica del chroma key che consente di ambientare soggetti e oggetti su sfondi virtuali. Grazie ad una postazione interattiva i partecipanti potranno diventare protagonisti di tre diverse ambientazioni, comprendere i trucchi della finzione cinematografica e creare con la tecnica del collage uno scenario a prova di cinema.
UTENZA: SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA (1ª, 2ª CLASSE)
DOVE: PERCORSI ESPOSITIVI DI CINECITTA’ SI MOSTRA E SPAZIO LABORATORIO

i mestieri del cinema
Un’attività dedicata ai mestieri del cinema e ad alcune fasi della realizzazione di un film. Attraverso la visita ai percorsi espositivi i partecipanti potranno conoscere le caratteristiche principali di sceneggiatura, regia, scenografia e costume. In laboratorio potranno sperimentare l’invenzione di una storia, la sua scrittura, il disegno dello storyboard, l’identikit dei personaggi con i relativi abiti di scena e il bozzetto scenografico.
UTENZA: SCUOLA PRIMARIA (3ª, 4ª, 5ª CLASSE), SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
DOVE: PERCORSI ESPOSITIVI DI CINECITTA’ SI MOSTRA E SPAZIO LABORATORIO

prove di effetti speciali: matte painting e chroma key
Un percorso dedicato alla finzione cinematografica per comprendere come nasce una scenografia reale o virtuale a partire dal bozzetto, conoscere l’evoluzione nel tempo di alcune tecniche degli effetti speciali e sperimentare il matte painting delle origini, reinventando con il colore un’ambientazione. Nella sala interattiva del green screen, i partecipanti potranno diventare protagonisti di un breve filmato immergendosi in tre differenti scenari animati, grazie alla tecnica del chroma key che consente di ambientare soggetti e oggetti su sfondi virtuali.
UTENZA: SCUOLA PRIMARIA (3ª, 4ª, 5ª CLASSE), SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
DOVE: PERCORSI ESPOSITIVI DI CINECITTA’ SI MOSTRA E SPAZIO LABORATORIO

EMOZIONI IN SCENA: NEI PANNI DI UN ATTORE
Scenografiche ambientazioni, curiosi oggetti di scena e abiti da sogno saranno il punto di partenza per immergersi nelle atmosfere di famosi film e riflettere sulle storie cinematografiche e i loro protagonisti. In laboratorio i partecipanti potranno mettersi in gioco con l’invenzione di inediti personaggi delineandone caratteristiche ed emozioni da mettere in scena e confrontandosi con il lavoro attoriale. L’interpretazione di brevi sketch da parte degli studenti darà vita ad una galleria fotografica digitale della classe che rimarrà come ricordo dell’esperienza.
UTENZA: SCUOLA PRIMARIA (3ª, 4ª, 5ª CLASSE)
DOVE: PERCORSI ESPOSITIVI DI CINECITTA’ SI MOSTRA E SPAZIO LABORATORIO

ONE MINUTE SHOOT
Un percorso per conoscere le principali caratteristiche del linguaggio cinematografico attraverso i protagonisti della storia del cinema, dai fratelli Lumière e Georges Méliès ai registi che hanno girato a Cinecittà. In laboratorio i partecipanti si confrontano con il lavoro di troupe cinematografica e, suddivisi in gruppo, creano una breve narrazione filmica prendendo spunto dai celebri film di “un minuto Lumière” e dal cinema di Méliès, pioniere del cinema fantastico. Come ricordo dell’esperienza vengono forniti alla classe gli elaborati multimediali realizzati.
UTENZA: SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
DOVE: PERCORSI ESPOSITIVI DI CINECITTA’ SI MOSTRA E SPAZIO LABORATORIO

PROVE DI SCENEGGIATURA
Un percorso per immergersi nell’immaginario di famosi registi e sceneggiatori, comprendere come nasce un film, dall’idea iniziale fino alla stesura della sceneggiatura. In laboratorio i partecipanti potranno cimentarsi nella scrittura di una scena per diventare autori di nuovi racconti cinematografici a partire da suggestivi kit di oggetti ispirati a differenti generi cinematografici: western, commedia, film d’avventura, storico e fantascientifico.
UTENZA: SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
DOVE: PERCORSI ESPOSITIVI DI CINECITTA’ SI MOSTRA E SPAZIO LABORATORIO
STUDENTE
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I E II GRADO
€13
• INGRESSO
Percorsi espositivi Cinecittà si Mostra e MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema
• ATTIVITÀ DIDATTICA
Le visite guidate e animate hanno una durata di 90 minuti
• PARTECIPANTI
Minimo 15 studenti
BAMBINO
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I E II GRADO
€13
• INGRESSO
Percorsi espositivi Cinecittà si Mostra e MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema
• ATTIVITÀ DIDATTICA
Le visite guidate e animate hanno una durata di 90 minuti
• PARTECIPANTI
Minimo 15 studenti